Quanto vale Haaland

A cura di

Paolo Simoncini

Ultimo aggiornamento

Quando si parla di calcio moderno e di grandi campioni, una delle domande più ricorrenti tra appassionati e addetti ai lavori è quanto vale Haaland. Il bomber norvegese, grazie alle sue prestazioni eccezionali con il Manchester City e alla giovanissima età, è ormai diventato un riferimento assoluto del calciomercato internazionale.

Oggi la sua valutazione economica tocca cifre da capogiro, rendendolo uno degli atleti più costosi e ricercati del pianeta. In questo articolo analizzeremo il suo valore attuale, il suo patrimonio personale e l’incredibile evoluzione della sua carriera, dai primi passi in Norvegia fino alla consacrazione come uno degli attaccanti più forti di sempre.

Valore Haaland

Ad oggi il valore di mercato di Erling Haaland si aggira intorno ai 180 milioni di euro. Si tratta di una cifra che lo colloca al secondo posto assoluto tra i giocatori più costosi al mondo. Nessun altro calciatore della Premier League, infatti, raggiunge una valutazione così alta. Pertanto Haaland è il più prezioso di tutto il campionato inglese, davanti a stelle affermate e giovani talenti in rampa di lancio.

All’interno del Manchester City la sua importanza è ancora più evidente poiché è l’elemento con la valutazione più alta in rosa. Il dato conferma quanto il club abbia puntato su di lui come fulcro del proprio progetto tecnico e sportivo. Anche a livello nazionale Haaland è senza paragoni, visto che è il calciatore norvegese con la quotazione più alta della storia e non sembra destinato a perdere questo primato a breve.

Un altro dato impressionante riguarda il ruolo che ricopre. Tra tutte le punte centrali al mondo, Haaland è considerato la numero uno in termini di valore di mercato. Inoltre, tra i giocatori nati nell’anno 2000, nessuno ha raggiunto una valutazione paragonabile alla sua.

Questi record lo rendono un unicum nel panorama calcistico internazionale, dove la combinazione di età, talento, numeri realizzativi e potenziale futuro ha reso il suo prezzo quasi inavvicinabile.

L’evoluzione del valore di Haaland

Per capire davvero quanto vale Haaland non basta fermarsi alla cifra attuale stimata per il suo cartellino. È fondamentale osservare l’evoluzione economica, che racconta una storia di crescita rapida e costante.

  • 2016 (Bryne FK  a 16 anni): il suo primo valore stimato era di circa 200.000 euro. Una cifra simbolica per un ragazzo di grande prospettiva ma ancora lontano dai riflettori internazionali.
  • 2017 (Molde FK a 17 anni): cresce a 300.000 euro, una valutazione che riflette le prime prestazioni positive.
  • 18 anni: la sua quotazione esplode rapidamente. Prima passa a 2 milioni, poi a 5 milioni di euro, soprattutto grazie ai gol segnati con la maglia del Molde e al trasferimento al Red Bull Salisburgo, club da sempre specializzato nel valorizzare giovani talenti.
  • 19 anni (Salisburgo e Borussia Dortmund): qui avviene il salto vero e proprio. In pochi mesi il suo valore sale prima a 12 milioni, poi a 30 milioni e successivamente a 45 milioni. Dopo il passaggio al Borussia Dortmund la crescita continua. La quotazione arriva a 60 milioni, tocca quota 80 milioni e subisce una leggera flessione a 72 milioni, per poi risalire rapidamente oltre gli 80 milioni quando compie 20 anni.
  • 20-21 anni: in questo periodo si registra una crescita fulminea. In un anno il suo valore schizza a 100 milioni, poi a 110 milioni e infine a 130 milioni.

A soli 21 anni la valutazione raggiunge già i 150 milioni, numeri che pochi nella storia hanno toccato così presto.

Il passaggio al City

Il trasferimento in Premier League a 22 anni nella rosa del Manchester City fa ulteriormente lievitare il suo prezzo. Il suo valore raggiunge i 170 milioni, per poi toccare i 180 milioni durante la stagione successiva.

Haaland conosce il suo picco assoluto nell’arco temporale tra 23 e 24 anni. La sua quotazione arriva fino a 200 milioni di euro, cifra che lo ha reso per un periodo il calciatore più costoso del pianeta.

Nel mercato estivo del 2025 la valutazione si è assestata sui 180 milioni, confermando comunque il suo status di superstar mondiale.

Questa parabola impressionante dimostra quanto Haaland sia riuscito a mantenere un livello di rendimento elevatissimo, senza flessioni significative. La sua crescita, infatti, è stata costante e precoce rispetto alla media degli altri grandi campioni.

Patrimonio Haaland

Spostandosi sul tema del patrimonio di Haaland non si può guardare soltanto al valore di mercato. Il norvegese guadagna cifre stratosferiche anche grazie al suo contratto con il Manchester City e alle sponsorizzazioni con marchi internazionali.

Secondo diverse stime, il suo stipendio netto annuale con il club inglese si aggira intorno ai 40 milioni di euro, a cui vanno sommati bonus legati a gol, presenze e trofei. In quattro stagioni ciò significa oltre 160 milioni di euro solo in ingaggi.

Vanno quindi aggiunti gli introiti derivanti dalle sponsorizzazioni. Haaland è testimonial di brand di abbigliamento sportivo, aziende tecnologiche e marchi globali che hanno visto in lui un volto giovane e vincente per campagne pubblicitarie internazionali. Queste collaborazioni gli garantiscono decine di milioni di euro extra ogni anno.

Sommando stipendi e sponsor, si può stimare che il patrimonio complessivo di Haaland abbia già superato i 200 milioni di euro, un tesoro destinato a crescere ancora, considerando la carriera che ha davanti. A soli 24 anni, infatti, l’attaccante norvegese ha ancora diversi anni di calcio ad altissimo livello, il che significa che il suo patrimonio potrebbe facilmente triplicare entro la fine della carriera.

Quanto vale Haaland per il Manchester City

Oltre alla valutazione puramente economica, bisogna anche chiedersi quanto vale Haaland per il Manchester City. Il club inglese lo ha acquistato con l’obiettivo di rafforzare il proprio reparto offensivo e portare a casa titoli nazionali e internazionali.

Il suo arrivo ha avuto un impatto immediato: Haaland ha battuto record di gol in Premier League e in Champions League, diventando la punta di diamante del progetto di Pep Guardiola. Per la società non si tratta solo di un calciatore ma di un investimento che genera ritorni economici anche in termini di immagine, marketing e vendita di magliette.

In questo senso il valore reale di Haaland per il City supera di gran lunga la cifra di 180 milioni. Rappresenta un asset strategico in grado di garantire competitività sportiva e solidità economica a lungo termine.

Il futuro: quanto vale Haaland domani?

Guardando avanti, la domanda è inevitabile: quanto vale Haaland nei prossimi anni? Molto dipenderà dalle sue prestazioni e dal rendimento del Manchester City. Se continuerà a segnare con la stessa costanza e a vincere trofei, non è escluso che la sua quotazione possa risalire nuovamente verso i 200 milioni.

Un altro fattore importante sarà il mercato dei trasferimenti. In caso di interessamento da parte di club come Real Madrid o Paris Saint-Germain, la sua valutazione potrebbe persino superare le attuali stime, considerando l’effetto dell’asta tra top club.

Erling Haaland non è solo uno dei calciatori più forti del pianeta ma anche uno dei più costosi della storia. Con un valore attuale di 180 milioni di euro, un patrimonio personale stimato oltre i 200 milioni e una carriera che promette ancora grandi traguardi, il bomber norvegese rappresenta una vera e propria icona del calcio moderno.

La sua parabola, dai 200.000 euro di valutazione a 16 anni fino ai 200 milioni a 24 anni, racconta una delle storie di crescita più impressionanti mai viste nel mondo dello sport.