Molti tifosi e addetti ai lavori si chiedono quanto vale il Napoli, soprattutto dopo le oscillazioni legate ai successi e al mercato.
Il calcio moderno non è soltanto passione e spettacolo ma anche numeri, bilanci e valutazioni economiche. Per i club di Serie A, dunque, conoscere il proprio valore complessivo è fondamentale per attrarre investitori, programmare strategie di crescita e competere in ambito europeo.
Andiamo a snocciolare alcuni dati, per dare un quadro chiaro e tracciare alcune prospettive sulla squadra partenopea.
Confronto con le altre big di Serie A
Secondo i dati aggiornati e le elaborazioni più recenti la squadra del Napoli presenta un valore totale che si aggira attorno ai 437 milioni di euro, in calo rispetto al picco della stagione precedente che aveva superato i 480 milioni.
Questo numero colloca il club di De Laurentiis al quinto posto in Serie A per valore complessivo della rosa, dietro a Inter, Juventus, Milan e Atalanta.
Il campionato italiano resta competitivo anche sul piano economico, con club che negli ultimi anni hanno saputo investire su giovani talenti e giocatori di esperienza. Guardando i valori complessivi emerge il seguente scenario.
- Inter: 706-728 milioni di euro
- Juventus: 590-607 milioni di euro
- Milan: 466-494 milioni di euro
- Atalanta: 436-449 milioni di euro
- Napoli: circa 437 milioni di euro
Le variazioni attuali confermano che il Napoli si trova in una fascia intermedia. Non è infatti ai vertici assoluti ma comunque è vicino ai primi posti, soprattutto se confrontato con Roma, Lazio e Fiorentina, che oscillano tra i 280 e i 360 milioni.
Il valore del Napoli riflette la qualità dei calciatori in rosa e le prospettive di mercato. Alcuni elementi hanno subito un calo di valutazione dovuto all’età, altri invece hanno incrementato il proprio peso grazie a prestazioni convincenti.
Quanto vale la rosa del Napoli
Incrociando i dati, perciò, quanto vale la rosa del Napoli oggi? La risposta, basata sulle stime di mercato aggiornate è piuttosto chiara. Il valore dei giocatori partenopei è compreso tra 430 e 440 milioni di euro.
Il club può contare su un mix di profili esperti e giovani promesse, con alcuni calciatori che rappresentano veri e propri asset di mercato. Tra i più quotati troviamo i protagonisti assoluti.
- Alessandro Buongiorno (50 mln €): uno dei difensori italiani più apprezzati, arrivato dal Torino.
- Scott McTominay (50 mln €): centrocampista di grande fisicità e continuità, colonna della nuova mediana.
- David Neres (30 mln €) e Frank Anguissa (27 mln €): due elementi di qualità internazionale che mantengono alto il valore complessivo della squadra.
- Stanislav Lobotka (25 mln €) e Noa Lang (25 mln €): giocatori chiave nel gioco offensivo e di costruzione.
- Romelu Lukaku (22 mln €) e Lorenzo Lucca (22 mln €): attaccanti di peso, con valutazioni in linea con il loro rendimento.
Naturalmente il dato va letto considerando anche i calciatori più giovani e le seconde linee, che pur avendo valori inferiori, rappresentano un investimento per il futuro.
Ma entriamo ancor più nel dettaglio ed esaminiamo quanto vale il Napoli reparto per reparto.
I portieri tra sicurezza e prospettiva
Il reparto dei portieri è guidato da Alex Meret (18 mln €), con un rendimento stabile e ormai maturo, affiancato da Vanja Milinkovic-Savic (16 mln €), arrivato dal Torino.
A completare il pacchetto ci sono Contini e il giovane Ferrante, con valori minori ma utili in ottica rotazioni.
I reparto difensivo
La retroguardia ha visto l’arrivo di Buongiorno (50 mln €) e Beukema (28 mln €), che innalzano notevolmente il valore del reparto. A loro si affiancano Rrahmani (12 mln €), Olivera (20 mln €), Di Lorenzo (12 mln €) e Spinazzola (3,5 mln €).
Complessivamente la difesa azzurra incide in maniera importante sul valore totale della rosa.
Centrocampo di quantità e qualità
Il cuore del Napoli è il centrocampo, dove spiccano i nomi di McTominay (50 mln €), Anguissa (27 mln €) e Lobotka (25 mln €). Poi c’è il talento di Billy Gilmour (20 mln €) e alcune giovani promesse come Hasa (1 mln €).
Una mediana che unisce fisicità, visione di gioco e capacità di inserimento.
Attacco tra fantasia e potenza
Il reparto offensivo merita un approfondimento a parte.
- David Neres (30 mln €) e Noa Lang (25 mln €) rappresentano la qualità sugli esterni.
- Lukaku (22 mln €) e Lucca (22 mln €) garantiscono fisicità e gol.
- Politano (10 mln €) resta una garanzia di continuità.
A completare il pacchetto ci sono giovani come Ambrosino e Cheddira che, seppur valutati intorno ai 2,5 mln € ciascuno, offrono alternative importanti.
Il valore del Napoli tra presente e futuro
Analizzando i dati si può dire chiaramente che il Napoli ha costruito una rosa dal valore significativo, pur non raggiungendo i livelli economici di Inter e Juventus.
La politica societaria resta improntata a un equilibrio tra investimenti mirati e sostenibilità finanziaria, puntando su calciatori con potenziale di crescita e rivendibilità.
La prossima sfida sarà mantenere alto il valore della squadra attraverso risultati sportivi, qualificazioni europee e gestione oculata del mercato. Un Napoli competitivo entusiasma i tifosi e si traduce anche in un incremento della valutazione economica del club.
Rispondendo alla domanda iniziale, cioè quanto vale il Napoli, la cifra stimata è attorno ai 437 milioni di euro, con una rosa che da sola pesa circa 430-440 milioni. Si tratta di un patrimonio calcistico di grande importanza, che pone il club tra i primi cinque d’Italia in termini di valore di mercato.
Un dato che racconta il presente e le ambizioni future di una società che vuole continuare a essere protagonista in Serie A e in Europa.