Quanto vale Lukaku

A cura di

Paolo Simoncini

Ultimo aggiornamento

Romelu Lukaku è uno degli attaccanti più discussi e seguiti del calcio europeo negli ultimi quindici anni. In questo articolo, dunque, analizziamo quanto vale Lukaku oggi, ripercorrendo l’evoluzione del prezzo stimato del suo cartellino. Andiamo inoltre a conoscere il patrimonio accumulato grazie agli ingaggi e alle numerose esperienze tra Belgio, Inghilterra e Italia

La sua carriera è stata caratterizzata da trasferimenti importanti, da una crescita impressionante nei primi anni e da un andamento altalenante negli ultimi tempi, complice certamente l’avanzare dell’età. Sul campo, invece, non ha mai fatto mancare le giocate incredibili e le reti.

L’evoluzione del valore di Lukaku

Il percorso di Lukaku comincia prestissimo, quando a soli 16 anni (nel 2009) nelle giovanili dell’Anderlecht il suo valore era stimato attorno ai 400.000 euro.

Con il passaggio in prima squadra, grazie ai suoi gol e al talento evidente, la valutazione cresce fino a 2 milioni di euro e, già a 18 anni, raggiunge i 15 milioni, cifra notevole per un ragazzo ancora agli esordi tra i professionisti.

Il primo trasferimento internazionale al Chelsea segna un momento di svolta. All’età di 18-19 anni il suo cartellino si aggira attorno ai 15 milioni ma subisce un leggero calo fino a 14 milioni nel periodo successivo. Il prestito al West Bromwich Albion a 19 anni lo rilancia e il valore sale a 19 milioni, a dimostrazione del fatto che Lukaku dimostra il suo potenziale anche in Premier League.

A 20 anni torna al Chelsea con una valutazione di circa 24 milioni ma è all’Everton che il centravanti belga raggiunge la definitiva consacrazione. Inizia con un valore di 25 milioni e, stagione dopo stagione, cresce fino a raggiungere i 50 milioni intorno ai 24 anni.

Cifre pazzesche per il prezzo del cartellino di Romelu Lukaku

Il grande salto avviene con il trasferimento al Manchester United. Qui parte da 60 milioni e, grazie ai gol e alla centralità nel progetto tecnico, arriva al massimo della sua carriera con 100 milioni di valutazione a 25 anni.

Da quel momento, però, c’è una fase di flessione. Infatti a 26 anni scende a 75 milioni, pur mantenendo un valore ancora altissimo per un attaccante.

Con il passaggio all’Inter, sempre a 26 anni, Lukaku viene valutato circa 75 milioni ma la crescita in nerazzurro è rapida: arriva a 85 milioni, poi scende a 68, per tornare stabilmente sugli 85 milioni. A 28 anni, con una seconda annata straordinaria in Serie A, Lukaku tocca nuovamente quota 100 milioni, tornando tra i top al mondo.

Il ritorno al Chelsea è però l’inizio di un calo progressivo. Acquistato per una cifra vicina ai 100 milioni, il suo valore di mercato scende presto a 70 milioni a 29 anni. Con il nuovo prestito all’Inter cala ulteriormente a 55 milioni, poi a 40 milioni quando raggiunge i 30 anni.

Con il trasferimento alla Roma Lukaku parte da una valutazione di circa 35 milioni, che scende a 30 milioni nel corso della stagione fino ad attestarsi sui 30 milioni a 31 anni. Il passaggio al Napoli, a 32 anni, lo porta a una valutazione iniziale di 25 milioni, che si stabilizza oggi attorno ai 22 milioni di euro.

Valore Lukaku

Attualmente Romelu Lukaku vale circa 22 milioni di euro. Una cifra che, se confrontata con il picco massimo di 100 milioni raggiunto tra i 25 e i 28 anni, mostra un calo evidente ma fisiologico per un attaccante che è entrato nella fase finale della carriera.

Nonostante il calo di valore, Lukaku resta un giocatore importante e appetibile per club di alto livello che necessitano di un centravanti esperto, fisico e con una lunga esperienza internazionale. La sua valutazione lo colloca ancora tra i giocatori di spessore della Serie A, pur lontano dai picchi che lo avevano reso uno dei centravanti più costosi al mondo.

Guardando le statistiche complessive, Lukaku occupa oggi:

  • la 444esima posizione tra i giocatori più preziosi del mondo
  • il 76esimo posto tra i più preziosi della Serie A
  • il nono posto nella rosa del Napoli
  • l’undicesimo posto tra i calciatori più preziosi di nazionalità belga
  • il 64º posto al mondo nel ruolo di centravanti
  • il secondo posto tra i giocatori più preziosi nati nel 1993

Questi dati mostrano chiaramente che, pur non essendo più al vertice assoluto, il suo nome è ancora un nome pesante nel panorama calcistico internazionale.

Patrimonio Lukaku

Il patrimonio di Romelu Lukaku è frutto dei numerosi contratti firmati durante la carriera e dei trasferimenti milionari che lo hanno visto protagonista. Già all’Anderlecht percepiva stipendi da giovane promessa ma è con il passaggio in Premier League che i suoi guadagni hanno iniziato a crescere in modo esponenziale.

Al Chelsea il primo contratto gli garantiva circa 2 milioni di euro netti all’anno, cifra salita negli anni di permanenza all’Everton, dove ha guadagnato complessivamente oltre 15 milioni di euro. Con il trasferimento al Manchester United il salto è stato enorme: circa 12 milioni di euro netti a stagione, che in tre anni gli hanno permesso di accumulare oltre 35 milioni di euro.

All’Inter ha firmato un contratto da circa 7,5 milioni di euro netti annui, cifra che, tra ingaggi e bonus, gli ha garantito altri 20 milioni di euro nelle due stagioni in nerazzurro.

Il ritorno al Chelsea gli ha permesso di mantenere una retribuzione altissima, vicina ai 10 milioni netti a stagione, mentre i prestiti successivi a Inter e Roma hanno previsto stipendi medi tra i 6 e gli 8 milioni netti annui.

Un campione ancora in grado di fare la differenza

Al Napoli Lukaku percepisce uno stipendio che si aggira attorno ai 7 milioni di euro netti a stagione. Sommando gli ingaggi percepiti in carriera, dunque, si stima che Lukaku abbia guadagnato complessivamente oltre 100 milioni di euro netti, a cui vanno aggiunti sponsor personali, diritti di immagine e bonus legati a obiettivi sportivi.

È quindi realistico stimare che il patrimonio netto di Romelu Lukaku si aggiri attorno ai 90-100 milioni di euro, un numero che rispecchia l’importanza della sua carriera.

Parlare di quanto vale Lukaku significa considerare la cifra attuale di mercato che si attesta sui 22 milioni di euro e il percorso che lo ha portato a essere uno degli attaccanti più pagati e valutati della sua generazione. Dai 400.000 euro dell’Anderlecht ai 100 milioni toccati in Premier League e Serie A, quindi, la carriera del talento belga è stata segnata da alti e bassi. Ma Romelu ha sempre avuto una grande centralità nei club in cui ha giocato.

Il suo patrimonio personale, stimato intorno ai 100 milioni di euro, racconta invece la solidità economica di un calciatore che, al di là delle flessioni di mercato, resterà per anni un protagonista della scena calcistica internazionale.