In questo approfondimento cerchiamo di capire quanto vale Rabiot oggi, quali sono state le fasi chiave della sua evoluzione di mercato e quale patrimonio ha accumulato in oltre dieci anni di carriera ad alti livelli.
Adrien Rabiot è da anni uno dei centrocampisti più apprezzati del calcio europeo. La sua carriera, fatta di tappe prestigiose tra Paris Saint-Germain, Juventus e ora Milan, racconta di un giocatore dal talento indiscutibile e dal valore economico che ha avuto oscillazioni notevoli nel tempo.
L’evoluzione del valore di Adrien Rabiot
La carriera di Rabiot è iniziata molto presto sotto i riflettori. Già a 17 anni, infatti, quando vestiva la maglia del Paris Saint-Germain, il suo cartellino aveva una valutazione di circa 400.000 euro, che nel giro di pochi mesi era salita a 1,5 milioni.
Il primo vero salto lo compie a 18 anni e la breve esperienza al Tolosa lo porta a una quotazione di 2,5 milioni, preludio a un ritorno al PSG dove inizia a imporsi in prima squadra.
A 19 anni il suo valore raggiunge i 5 milioni e a 20 anni tocca i 10 milioni. La crescita continua costante: a 21 anni vale già 12 milioni, a 22 anni arriva a 18 milioni, per poi sfondare il tetto dei 25 milioni.
Il picco assoluto si registra nel 2018, quando a 23 anni Rabiot raggiunge una valutazione di 50 milioni di euro. In quel periodo viene considerato uno dei centrocampisti più promettenti d’Europa, con club di primissima fascia interessati a tesserarlo.
I cali e le risalite di mercato
Dopo il 2018 il valore di Adrien Rabiot assiste a una parabola discendente. Sempre a 23 anni scende a 35 milioni, mentre l’anno successivo, con il passaggio alla Juventus a parametro zero, la valutazione si attesta a 32 milioni.
Con i bianconeri vive stagioni altalenanti. Dunque a 25 anni il suo valore cala a 25,5 milioni, poi risale fino a 32 milioni ma conosce una nuova flessione. A 27 anni si attesta intorno ai 17 milioni, per poi risalire a 40 milioni quando diventa un titolare inamovibile della Juventus e della nazionale francese.
A 29 anni il suo cartellino scende nuovamente a 35 milioni e nel 2024, con un passaggio al Marsiglia, la valutazione crolla a circa 30 milioni.
L’aggiornamento della finestra di mercato estiva 2025 lo fissa intorno ai 25 milioni a 30 anni di età. Con il recente trasferimento al Milan il suo valore effettivo dipenderà molto da rendimento e continuità.
Valore Rabiot oggi
Oggi la risposta alla domanda su quanto vale Rabiot è circa 25 milioni di euro (c’è chi abbassa ulteriormente l’asticella). Si tratta di una cifra significativa per un centrocampista trentenne, che ha già vinto molto ma può ancora garantire prestazioni di alto livello.
In Serie A, infatti, solo pochi centrocampisti possono vantare una quotazione simile. A tal proposito il Milan ha deciso di investire su di lui per dare maggiore qualità ed esperienza alla mediana.
La posizione di Rabiot nelle classifiche internazionali
Analizzando la sua posizione nelle graduatorie mondiali, Adrien Rabiot si colloca:
- intorno al 348esimo posto tra i giocatori più preziosi al mondo
- tra i 56 più preziosi della Serie A
- nono nella rosa del Milan
- tra i 38 giocatori più quotati della Francia
- circa 50esimo nella classifica mondiale dei centrocampisti
- al nono posto tra i calciatori nati nel 1995
Numeri che testimoniano che, pur non essendo più al top assoluto come a 23 anni, Rabiot resta un giocatore di rilievo a livello europeo.
Patrimonio Rabiot
Parlare di patrimonio di Adrien Rabiot significa considerare oltre dieci anni di contratti milionari. Al Paris Saint-Germain ha firmato più volte rinnovi di spessore, con ingaggi che hanno superato i 3 milioni di euro netti a stagione.
Alla Juventus, dal 2019 al 2024, ha percepito un contratto da circa 7 milioni netti annui, per un totale stimabile di oltre 35 milioni al netto delle tasse. A questi si aggiungono i bonus legati ai risultati sportivi e ai premi con la Nazionale francese, con cui ha conquistato la Nations League e disputato un Mondiale da protagonista.
Oggi, con il nuovo contratto al Milan, Rabiot dovrebbe mantenere uno stipendio più che significativo, garantendo un’ulteriore crescita del suo patrimonio.
Se si sommano ingaggi, premi e sponsorizzazioni personali (tra cui collaborazioni con brand sportivi internazionali), il patrimonio complessivo di Rabiot può essere stimato intorno ai 50-60 milioni di euro. Una cifra che conferma il suo status di top player a livello finanziario, oltre che calcistico.
Cosa rappresenta Rabiot per la Serie A
L’arrivo di Rabiot al Milan ha un significato importante dal punto di vista tecnico e da quello economico. Un giocatore valutato 25 milioni di euro e con un patrimonio personale imponente porta con sé esperienza, mentalità vincente e leadership.
La sua presenza a centrocampo potrà garantire equilibrio e qualità, rendendo il Milan assai più competitivo. Inoltre il club rossonero potrebbe beneficiare di una rivalutazione del suo cartellino se il giocatore riuscirà a mantenere alto il rendimento per le prossime stagioni.
La carriera di Adrien Rabiot racconta un percorso fatto di alti e bassi ma sempre vissuto da protagonista. Oggi l’interrogativo su quanto vale Rabiot trova risposta in una cifra intorno ai 25 milioni di euro, con un patrimonio personale che supera abbondantemente i 50 milioni.
Il suo trasferimento al Milan rappresenta una nuova sfida e una grande occasione per dimostrare di poter essere ancora decisivo ad altissimi livelli. Sarà il campo a stabilire se il suo valore potrà nuovamente crescere, tuttavia il profilo resta di assoluto spessore per il calcio italiano ed europeo.