Quanto vale Thuram

A cura di

Paolo Simoncini

Ultimo aggiornamento

Nell’approfondimento scopriamo quanto vale Thuram e quali sono le prospettive future del talentuoso calciatore dell’Inter. Nel corso degli anni il prezzo del cartellino di Marcus Thuram si è alzato rapidamente ma ha subito anche oscillazioni che bisogna osservare con attenzione.

Vediamo quanto dovrebbe mettere sul piatto una società italiana o estera per un eventuale tesseramento. Ricordiamo che per aprire una trattativa sarebbe comunque necessaria la volontà dell’atleta e quella del club nerazzurro.

Andiamo anche a conoscere qual è l’entità dell’ingaggio e quali sono le clausole contrattuali che lo riguardano.

Chi è Marcus Thuram e quali sono le caratteristiche tecniche

La storia di Marcus Thuram è legata in modo indissolubile al calcio. Il nome di suo padre, infatti, è noto al grande pubblico perché si tratta dello storico difensore Lilian Thuram. Ha un fratello, che attualmente indossa la maglia bianconera come il genitore e che alla Juventus sta facendo bene, ovvero Khephren Thuram.

Marcus è nato nel 1997 in Italia ma è di nazionalità francese. In quel periodo, infatti, Lilian giocava a Parma ma nel 2006 si è spostato in Francia con la famiglia.

Prima di parlare di quanto vale Thuram, però, è utile riepilogare i successi e i riconoscimenti ottenuti dal calciatore fino ad oggi:

  • 1 Supercoppa Italiana nel 2023 con l’Inter
  • 1 Scudetto di Serie A con l’Inter nell’edizione del campionato 2023/24
  • 1 Europeo Under-19 con la Francia nell’edizione tedesca del 2016
  • 1 premio nel 2024 al Gran Galà del calcio per il gol dell’anno (realizzato nel derby milanese a settembre del 2023)

Dal punto di vista del gioco, Marcus Thuram può essere impiegato in diverse zone del campo, purché si tratti di ruoli offensivi. Può fare l’esterno e spingere con grande rapidità oppure il centravanti. Peraltro è un atleta versatile ed è capace di stare sulla fascia opposta al piede preferito (il destro).

Le doti principali sono la velocità, il contropiede, il dribbling e la conclusione. Quando non può andare in porta da solo, è in grado di servire assist perfetti ai propri compagni di squadra.

L’inizio della carriera e il valore di Thuram agli esordi

Trattare l’argomento del valore di Thuram nei primi anni della carriera è abbastanza complesso perché ha iniziato prestissimo a mettersi in mostra. Il calciatore è cresciuto nel Sochaux, che ha un settore giovanile su cui investe molto. Ha giocato in Ligue 2 come professionista a partire al 2015 quando aveva appena 17 anni.

Anche con la Nazionale ha fatto tutti i passaggi intermedi, dall’under 17 nel 2014 all’under 21 nel 2019, per poi passare in pianta stabile alla selezione maggiore.

Benché si trattasse di un cartellino acquisito dalla società senza sborsare soldi, si può parlare di un iniziale valore di mercato proprio in relazione alle prestazioni con la maglia della Francia.

Nel 2016 infatti ha vinto l’Europeo under 19 ed è finito inevitabilmente nei radar degli altri club transalpini. L’anno successivo, pertanto, è arrivata la prima vera offerta economica irrinunciabile. Il Sochaux lo ha venduto al Guingamp per una somma intorno a 600.000 euro.

La diminuzione del prezzo di Thuram in Germania

Il Guingamp aveva fiutato l’affare e l’acquisizione dal Sochaux è stata azzeccata. Ben presto, infatti, la dirigenza ha potuto approfittare di una plusvalenza significativa, rivendendo il calciatore a 20 volte il prezzo di tesseramento.

Alla porta del Guingamp, dunque, nell’estate 2019 ha bussato il Borussia M’gladbach, con un capitale di 12 milioni di euro a disposizione per accaparrarsi le prestazioni del calciatore. Il contratto proposto e accettato da Marcus Thuram è stato un quadriennale.

In Germania l’esperienza non è stata tutta rose e fiori. Thuram è stato anche protagonista di un brutto episodio contro l’Hoffenheim (uno sputo all’attuale giocatore del Bologna Posch) che gli è costato una pesante squalifica di 6 turni.

L’altra tegola è arrivata all’inizio del campionato 2021/22 contro il Bayer Leverkusen. Durante la partita l’attaccante si è fatto male al ginocchio e ha dovuto dire addio all’intera stagione.

Come prevedibile, il valore di Thuram si è abbassato poiché occorreva capire come e quando sarebbe tornato in campo. La rottura del legamento del ginocchio destro, fortunatamente, non si è tradotta in un calo qualitativo né tecnico. L’anno seguente Thuram ha registrato 32 presenze e 16 reti, per un totale durante la permanenza al Borussia M’gladbach di 134 partite giocate e 44 gol.

Nel frattempo è continuata l’avventura in Nazionale e ha giocato anche i Mondiali 2022. Qui ha messo in archivio un altro primato disputando la finale, unico calciatore ad averlo fatto dopo il padre.

Patrimonio Thuram

La vera occasione di mercato è stata colta dall’Inter. Già nella primavera del 2023 il Borussia M’gladbach aveva ufficializzato la volontà di non rinnovare con Thuram. Il calciatore, di lì a poco, sarebbe rimasto svincolato. Ecco che i nerazzurri hanno potuto tesserarlo a parametro zero, proponendo a luglio un’intesa di 5 anni (scadenza 2028).

Facendo i dovuti calcoli, il patrimonio di Thuram si è arricchito in prospettiva di altri 30 milioni di euro. La cifra corrisponde ai 6 milioni di euro di ingaggio annui, moltiplicati per la durata dell’intesa contrattuale.

Si parla dunque di 7,8 milioni di euro lordi per ogni singola stagione, oltre ai costi per gli agenti del calciatore e i bonus aggiuntivi. Sebbene si tenda spesso a tralasciare l’argomento delle commissioni, in questo caso occorre fare chiarezza. L’Inter sarebbe arrivata addirittura a 8 milioni di euro pur di convincere l’entourage del giocatore a portare a termine positivamente la trattativa.

Per quanto concerne invece le somme pregresse, possiamo ipotizzare poco più di 10 milioni di euro accumulati al Borussia M’gladbach e nelle esperienze in Francia.

Come calciatore professionista, solo alla voce dell’ingaggio, il patrimonio di Thuram nel 2028 sarà di almeno 40 milioni di euro.

Valore di mercato Thuram

Passiamo infine all’analisi delle variazioni inerenti al valore di mercato di Thuram. Abbiamo già detto che durante la carriera c’è stata un’impennata del prezzo del cartellino.

In mezzo possiamo registrare solo una lieve flessione nel periodo in Germania, soprattutto in riferimento all’infortunio. Ecco un prospetto dettagliato che riporta le stime più accreditate e l’età del calciatore.

  • 18 anni al Sochaux: valore stimato di 300.000 euro
  • 19 anni al Sochaux: crescita fino a 600.000 euro
  • 22 anni al Borussia M’gladbach: 12 milioni di euro
  • da 22 a 25 anni al Borussia M’gladbach: oscillazioni fino a 40 milioni di euro e diminuzione fino a 20 milioni di euro, per poi risalire intorno a 32 milioni di euro
  • 26 anni all’Inter: tesserato a parametro zero, con un prezzo stimato per la rivendita di almeno 40.000 di euro

Oggi il valore di mercato di Marcus Thuram potrebbe essere realisticamente fissato a 75 milioni di euro. Esiste una soglia predeterminata, con la tipica clausola rescissoria elevata che i club inseriscono nei contratti dei talenti migliori.

I soldi che servono per far partire Thuram sono 85 milioni di euro. La clausola potrebbe essere anche eliminata ma, in tal caso, sarebbe necessario un adeguamento al rialzo dello stipendio del calciatore.