Quanto vale Ronaldo

A cura di

Paolo Simoncini

Ultimo aggiornamento

L’approfondimento che stiamo presentando per spiegare quanto vale Ronaldo deve tenere conto anche delle evoluzioni di mercato. Il giocatore, infatti, era al vertice del calcio mondiale fino a poco tempo fa. È sbarcato nella lega saudita per terminare la carriera, ma le pagine di storia indimenticabili le ha scritte nei grandi club europei.

Si tratta di una figura di altissimo spicco, che molti giudicano addirittura come il miglior calciatore al mondo, nel dualismo ricorrente con Lionel Messi.

In questo caso, però, non ci soffermiamo sulle preferenze, bensì offriamo un quadro dettagliato delle cifre che riguardano il fuoriclasse. Andiamo quindi a vedere qual è il valore attuale del giocatore, il suo straordinario patrimonio economico e finanziario, i cambiamenti in termini di ingaggio e tutte le indiscrezioni su uno degli atleti più pagati e influenti del pianeta.

Perché Cristiano Ronaldo è diventato una leggenda del calcio?

Prima di esaminare quanto vale Ronaldo, ripercorriamo le tappe più significative della sua lunga carriera. La trasformazione da giovane promessa a superstar mondiale è la diretta conseguenza di una combinazione di fattori: talento innato, determinazione incredibile negli allenamenti e capacità di primeggiare anche nei contesti ad altissima pressione.

Il calciatore portoghese, soprannominato CR7, è nato nell’isola di Madeira da una famiglia di origini piuttosto modeste. Suo padre, infatti, faceva il giardiniere e sua madre era una cuoca.

Fin da bambino aveva le idee chiare, arrivando a scegliere persino lo sport al posto dello studio. Tuttavia sono emersi alcuni problemi fisici al cuore, ma la passione per il calcio è riuscita a spazzare via le preoccupazioni.

CR7 ha militato nella squadra B dello Sporting Lisbona a partire dal 2002, per poi passare alla selezione maggiore l’anno successivo. Nel 2003 è stato ingaggiato dal Manchester United, dove la sua classe si è palesata al pubblico internazionale. È rimasto all’Old Trafford fino al 2009, quando è stato trasferito al Real Madrid.

Anche con i Blancos ha continuato a mettere in mostra le sue doti tecniche e la sua fisicità imponente. Nel 2018 è arrivato in Italia, con la Juventus che ha deciso di tesserarlo. È rimasto in bianconero fino al 2021, per poi tornare a Manchester.

Infine, nel 2023, come molti altri giocatori, ha preso la via del ricco campionato saudita. L’Al-Nassr ha proposto un contratto da capogiro e Ronaldo non ha potuto dire di no.

Valore di mercato Ronaldo

Analizziamo adesso il valore di mercato di Ronaldo prendendo in considerazione tutti i passaggi di squadra. Il prezzo del cartellino è cambiato notevolmente nel corso degli anni, perciò indicheremo l’età del calciatore e la relativa valutazione.

  • 19 anni al Manchester United: circa 18 milioni di euro.
  • Da 19 a 24 anni: aumento esponenziale del valore di mercato.
  • 24 anni al Real Madrid: 70 milioni di euro.
  • Da 24 a 32 anni al Real Madrid: oscillazioni con punta massima di 120 milioni di euro.
  • 33 anni alla Juventus: 100 milioni di euro.
  • Da 33 a 36 anni: diminuzione del valore di mercato per questioni anagrafiche.
  • 36 anni al Manchester United: 35 milioni di euro.
  • Da 36 anni in poi: il valore di Ronaldo passa a 12-15 milioni di euro all’Al-Nassr.

Come possiamo vedere, dal 2004 (quando aveva appena 19 anni) fino al 2018 (ovvero a 32 anni di età) il prezzo di Ronaldo è aumentato a vista d’occhio.

Successivamente c’è stata la discesa, inevitabile per un attaccante che non era più nel pieno della forma. Anche nella fase discendente, tuttavia, ha messo in evidenza doti incredibili.

I costi di trasferimento di Cristiano Ronaldo

Già a 15 anni il calciatore era approdato allo Sporting Lisbona, ma il valore di Ronaldo era piuttosto basso. Benché fosse giovanissimo, possiamo stimare un costo di circa 2.000 euro.

Per tutta la carriera con lo Sporting, l’attaccante si è impegnato notevolmente passando dalla squadra under-15 all’under-17, per poi terminare con l’under-19 e la prima squadra.

Il trasferimento al Manchester United ha segnato invece una svolta significativa, con uno sborso di 19 milioni di euro. Dal Manchester United al Real Madrid, successivamente, sono serviti 94 milioni di euro per tesserarlo.

L’arrivo in Italia ha avuto un costo di 117 milioni di euro e il ritorno allo United si è attestato sui 17 milioni di euro. Ricordiamo che Ronaldo è stato poi svincolato e tutto ciò che ha dovuto spendere l’Al-Nassr è inerente all’ingaggio del calciatore.

Patrimonio Ronaldo

Dovendo fare un ragionamento sul patrimonio di Ronaldo, occorre premettere che una delle voci più importanti è rappresentata proprio dallo stipendio. Intorno al calciatore, però, sono circolate cifre stratosferiche.

Come abbiamo potuto vedere nel paragrafo dedicato al valore di Ronaldo e ai costi di trasferimento, le società in cui ha militato hanno dovuto impegnarsi economicamente in modo davvero notevole. Sommando i soli costi di trasferimento, si arriverebbe a una cifra di poco inferiore ai 250 milioni di euro.

Questi soldi, però, non sono andati direttamente nelle tasche del calciatore, bensì hanno arricchito le casse dei club che l’hanno ceduto.

La cifra che percepisce oggi Cristiano Ronaldo all’Al-Nassr può essere considerata astronomica e completamente fuori da qualsiasi parametro di bilancio. L’ingaggio, infatti, ammonta a 200 milioni di euro. Bisogna precisare che CR7 è diventato un vero e proprio brand, perciò la Saudi Pro League ha visto l’occasione di accaparrarsi un marchio per fare business.

Ronaldo ha tenuto per sé una percentuale che si attesta a circa il 5% del volume azionario. In piccola parte, dunque, può essere addirittura considerato proprietario della società.

Guadagni incredibili in Arabia

Nel campionato arabo Ronaldo è considerato un vero e proprio principe. Il calciatore più pagato al mondo, in un solo mese di attività, riesce ad accumulare 17 milioni di euro. Su base settimanale si parla di più di 4 milioni di euro, pari a circa 550.000 euro al giorno.

Restringendo ancora di più l’obiettivo, si può considerare che CR7 riesca a guadagnare 23.000 euro all’ora, cioè più di 380 euro al minuto.

Calcolatrice alla mano, aggiungendo queste cifre agli altri asset economici, ai beni mobili e immobili, Ronaldo ha un patrimonio di 500 milioni di dollari. Gli investimenti che ha messo in campo sono spesso andati in una direzione positiva e complessivamente può arrivare addirittura a 1 miliardo di euro totale.