Quanto vale Bellingham

A cura di

Paolo Simoncini

Ultimo aggiornamento

Jude Victor William Bellingham è nato il 29 giugno 2003 nella località di Stourbridge, in Inghilterra. Il talentuoso centrocampista del Real Madrid e della Nazionale è alto 1,86 m e si distingue per l’intelligenza tattica. Si adatta bene a tutti gli stili di gioco, dimostrandosi utile in fase offensiva e difensiva.

Sapere quanto vale Bellingham oggi rappresenta un’informazione significativa per comprendere le dinamiche di mercato che riguardano i top player. La sua rapida ascesa ai vertici del calcio mondiale, infatti, è caratterizzata anche da un ingaggio generoso e un prezzo di trasferimento che solo pochi club possono permettersi.

Scopriamo dunque qual è il valore di Bellingham, con un’analisi dettagliata intorno a uno dei talenti più ricercati nel panorama internazionale.

Caratteristiche tecniche e stile di gioco

Bellingham è descritto molto spesso come un centrocampista box-to-box. Con questa definizione si indicano i fuoriclasse che riescono a coprire ampi spazi di campo con determinazione ed energia.

Riesce a recuperare palla, metterla a terra e dettare i tempi con un’incredibile precisione nei passaggi. Tutto ciò lo rende imprescindibile nella costruzione e nelle transizioni, favorendo le ripartenze fulminee.

Sa inserirsi con efficacia e arrivare al tiro, impegnando qualsiasi portiere. La giovane età non è un limite perché la maturità tattica gli consente di leggere il gioco in maniera impeccabile e posizionarsi correttamente per tamponare le incursioni dell’avversario.

quanto vale bellingham

Valore Bellingham e operazioni di mercato

Le stime effettuate all’inizio del 2025 parlano di cifre da capogiro. Addirittura è circolata la voce di un valore stimato intorno ai 250 milioni di euro. Questa somma lo posizionerebbe al vertice dei calciatori più preziosi al mondo. La valutazione è la conseguenza diretta delle prestazioni eccezionali sul campo e del potenziale di crescita enorme.

In modo più prudente, altre fonti suggeriscono di fissare l’asticella a 180 milioni di euro, che comunque è una soglia altissima. Le differenze delle valutazioni derivano dalle metodologie di calcolo sul valore di mercato, che talvolta includono anche fattori inerenti al marketing e alle sponsorizzazioni.

Ma vediamo quanto è cambiato il valore di Bellingham nel corso del tempo.

  • 2019: debutta con la maglia del Birmingham City all’età di 16 anni, con un valore di mercato iniziale intorno ai 10 milioni di euro.
  • 2020: si trasferisce al Borussia Dortmund per 25 milioni di euro ma ben presto il suo valore raddoppia.
  • 2023: passa al Real Madrid per 103 milioni di euro, con un valore complessivo stimato che raggiunge (e probabilmente supera) i 120 milioni di euro.
  • 2025: il range per tesserare il campione parte da 180 milioni e supera ampiamente i 200 milioni di euro.

La progressione inarrestabile di questo dato evidenzia la classe e l’importanza che riveste sul terreno di gioco. Solo le big possono intavolare trattative per provare a tesserarlo.

Trasferimenti e bonus

Dal Birmingham City la carriera professionale di Jude Bellingham prende letteralmente il volo. L’attenzione del Borussia Dortmund si concentra rapidamente sul calciatore, acquisito nella finestra di mercato estiva del 2020.

Pensare che la squadra tedesca lo abbia acquistato per 25 milioni di euro fa riflettere sulla capacità di scouting del club. La permanenza in Germania è molto positiva e i top club europei si affrettano per tentare l’assalto.

Come spesso accade, è una delle squadre più blasonate al mondo, cioè il Real Madrid, a sborsare gli oltre 100 milioni di euro necessari per accaparrarsi le prestazioni dell’atleta. Entrando nel merito dell’intesa siglata, è necessario parlare anche dei bonus collettivi e individuali che fanno lievitare la cifra a quasi 134 milioni di euro.

Complessivamente, dunque, 25 milioni di euro in bonus sono considerati altamente probabili, poiché si collegano ai successi della squadra in Champions League e in campionato. Sulla Champions ci sono obiettivi a lungo termine per la qualificazione negli anni successivi. Da non trascurare gli extra inerenti alle prestazioni di Bellingham, al tempo di gioco e ai riconoscimenti personali.

Patrimonio Bellingham e stipendio attuale

Partiamo con l’analisi delle clausole contrattuali. Con i Blancos Jude Bellingham firma un accordo che lo lega al club per molto tempo. Il termine è fissato infatti al 2029, dimostrando chiaramente l’intenzione della società di continuare a investire sul centrocampista.

Pur essendo una squadra in grado di assicurare ingaggi record, quello di Jude Bellingham è uno degli stipendi più alti della storia. La stima viaggia in un range tra 10 e 12 milioni di euro netti. I madrileni non vogliono rinunciare al proprio gioiello e fanno di tutto per tenerselo stretto.

Ma a quanto ammonta il patrimonio di Jude Bellingham, considerando tutte le voci in entrata?

Per dare una risposta a questo interrogativo occorre leggere al di là del salario di base, che tuttavia è già oltremodo generoso. Anche qui andiamo incontro a stime, perché è difficile ricostruire tutti i guadagni del campione. Si parla comunque di 50 milioni di dollari, che corrispondono più o meno a 46-47 milioni di euro.

Nel conteggio rientrano i guadagni collegati direttamente ai contratti, ai bonus individuali e di squadra, e agli accordi di sponsorizzazione. È facile intuire che i grandi brand saranno ben disposti, nel futuro prossimo, ad acquisire i diritti per l’utilizzo dell’immagine di Bellingham nelle loro campagne promozionali.

Le statistiche di Jude Bellingham

Per capire se lo stipendio di Bellingham e il valore di mercato corrispondono davvero alle potenzialità del campione, andiamo ad analizzare le statistiche. Al Birmingham City è attivo dal 2019 al 2020 e registra i seguenti numeri:

  • Partite giocate: 44
  • Gol: 4
  • Assist: 2

Il passaggio al Borussia Dortmund avviene nel 2020 e resta in Bundesliga fino al 2023. Ecco il riepilogo delle performance in campionato e nelle altre competizioni:

  • Partite giocate: 138
  • Gol: 25
  • Assist: 26

È interessante osservare che, parallelamente ai gol, anche il numero di assist è molto alto. Nella stagione 2023/24 arriva al Real Madrid e mette in fila complessivamente 42 presenze e 23 reti. Segna 19 volte in prima divisione e 4 volte in Champions League.

Per un classe 2003 si tratta di un bottino estremamente valido. Come ampiamente descritto nell’articolo, perciò, le statistiche giustificano i guadagni del calciatore e la crescita esponenziale del suo valore di mercato.

Se ti è piaciuto questo articolo forse potrebbero interessarti anche questi: