Quanto vale Leo Messi

A cura di

Paolo Simoncini

Ultimo aggiornamento

Di fronte alla domanda ricorrente su quanto vale Messi l’analisi richiede uno sguardo approfondito alle prestazioni sul campo, nonché all’evoluzione del fenomeno economico, contrattuale e imprenditoriale.

Lionel Messi, leggenda vivente del calcio, ha trasformato il talento in una macchina da soldi, accumulando cifre strabilianti. Gli introiti sono la conseguenza di trasferimenti, stipendi e guadagni da sponsorizzazioni.

Vediamo tutti i dettagli più importanti a livello finanziario che riguardano il campione argentino.

Quanto vale Messi oggi?

Il valore di mercato di Lionel Messi è oggetto di accese discussioni. Da piccola promessa a star globale, infatti, il suo cammino verso il successo lo ha portato al vertice del calcio mondiale (anche per il denaro percepito).

La cifra associata alla sua figura ha subito notevoli oscillazioni. Attualmente, per dare una risposta a quanto vale Messi, si può dire che la somma si aggira intorno ai 20,00 milioni di euro. Si tratta di un valore decisamente inferiore rispetto ai picchi raggiunti in passato.

Nel 2014, infatti, il prezzo di mercato era di circa 220 milioni di euro. La flessione, però, non sminuisce l’impatto economico di Lionel: il calciatore argentino ha costruito un vero e proprio brand. Il valore di mercato effettivo, dunque, deve considerare anche la capacità di generare entrate da sponsorizzazioni e merchandising.

quanto vale messi

Patrimonio Messi

Un aspetto imprescindibile nell’analisi su quanto vale Messi è rappresentato dal patrimonio personale, che va molto oltre i guadagni da stipendio e sponsorizzazioni. Anche qui le cifre sono contrastanti ma il range di riferimento è intorno ai 600 milioni di dollari.

Il patrimonio di Messi include anche una vasta gamma di investimenti e proprietà immobiliari. Lionel ha numerose proprietà, soprattutto in Spagna. Tra i beni principali troviamo senza dubbio le case di lusso. Ci sono poi hotel e strutture di alto livello, con alcune società che controllano catene alberghiere in destinazioni iberiche esclusive.

Messi possiede un jet privato (valore stimato di 15 milioni di dollari), che utilizza per viaggiare in tutto il mondo. Ha uno yacht il cui noleggio può superare i 50.000 dollari a settimana.

Questi ulteriori asset sono parte integrante del patrimonio di Messi. Occorre citare infine il brand di abbigliamento e l’impresa che gestisce i diritti d’immagine, che raggiunge indicativamente 86,2 milioni di euro.

Statistiche, trasferimenti e dinamiche di mercato

La carriera calcistica di Messi è costellata di record e risultati straordinari. Con più di 800 gol segnati in carriera (672 solo con il Barcellona) e numerosi titoli internazionali, il contributo sportivo si traduce in un valore economico straordinario.

Nel calcio moderno, infatti, i trasferimenti non sono solo affari che riguardano il terreno di gioco. Spesso sono operazioni finanziarie che incidono considerevolmente sui bilanci dei club.

Messi ha trascorso la maggior parte della carriera con la maglia blaugrana. La sua presenza in campo era sinonimo di successo: nel 2017 il contratto fu rivisto al rialzo, portando lo stipendio netto a circa 43 milioni di euro all’anno. Includendo determinati bonus poteva arrivare fino a 75 milioni.

Con il passaggio al PSG nel 2021, il club parigino investì maggiormente in termini di valorizzazione dell’immagine e delle clausole anziché nel puro trasferimento.

All’Inter Miami, poi, Lionel ha firmato un contratto che garantisce un salario base annuo di circa 20,45 milioni di dollari. Militare in MLS, sebbene abbia comportato un abbassamento del valore di mercato, evidenzia che il nome di Messi è associato a molto più che al semplice dato monetario.

Valore Messi: la pagella economica

L’aspetto contrattuale è uno degli elementi chiave per comprendere il valore di Messi. Durante la lunga permanenza al Barcellona Messi ha accumulato stipendi record.

Il contratto rinnovato nel 2017 prevedeva una retribuzione settimanale che si aggirava intorno ai 646.000 dollari, traducendosi in guadagni annuali di circa 33-43 milioni di euro netti.

Anche al PSG, nonostante la formula del trasferimento gratuito, il suo stipendio e i bonus contrattuali sono stati strutturati per renderlo uno dei giocatori meglio pagati al mondo.

Con l’arrivo all’Inter Miami il panorama salariale cambia sensibilmente. Il contratto in MLS, come anticipato, garantisce più di 20,45 milioni di dollari. Parallelamente ai bonus, dunque, le cifre si avvicinano ai 47 milioni di dollari l’anno.

Come cambia il valore di Messi nel corso degli anni

Qui di seguito proponiamo uno specchietto (espresso in euro) che riassume l’evoluzione del valore di Messi sul mercato. Evidenziamo quindi le variazioni nel corso degli anni, le squadre in cui ha militato e le relative stime di mercato.

  • 2004: Anno di debutto con valore iniziale stimato di circa 0,5 milioni
  • 2005: Primo incremento importante con valore intorno a 5 milioni
  • 2007: Consolidamento del talento e valore stimato di circa 25 milioni
  • 2009: Forte crescita in linea con le prestazioni in campo, con valore intorno a 80 milioni
  • 2011: Valore di picco della carriera calcistica con stima massima di circa 180 milioni (alcune fonti hanno tracciato cifre superiori fino a 220 milioni)
  • 2013: Leggero calo rispetto al picco, con valore stimato intorno a 150 milioni
  • 2015: Continuazione del trend in calo, con valore intorno a 120 milioni
  • 2017: Il valore si riduce ulteriormente, attestandosi intorno agli 80 milioni
  • 2019: Nuovo ulteriore calo, con valore intorno a 60 milioni
  • 2021: Dopo il trasferimento gratuito dal Barcellona al Paris Saint-Germain, il valore si attesta intorno ai 35-40 milioni
  • 2023: circa 20 milioni in MLS

Gli anni dal 2004 al 2019 indicano la permanenza al Barcellona. Nel 2021 c’è il passaggio al PSG. Qui il cambio di campionato e l’età iniziano a incidere sul valore di mercato.

Nel 2023, infine, Lionel arriva all’Inter Miami. Lo sbarco in MLS comporta un ulteriore ribasso, sebbene il marchio Messi continui a generare enormi entrate.

Endorsement e sponsorizzazioni del brand Messi

Oltre ai guadagni che derivano dai contratti calcistici, una parte significativa del valore economico di Lionel Messi proviene dalle sponsorizzazioni e dai contratti di endorsement.

La partnership di lunga data con Adidas prevede un contratto a vita a partire dal 2006. Si tratta della conseguenza del contenzioso con Nike sui diritti d’immagine.

Oggi è stimato in circa 25 milioni di dollari all’anno. Messi ha siglato accordi con numerosi marchi di prestigio: Pepsi, Lay’s, Budweiser, e, più recentemente, Apple TV.

Ha quindi ampliato il proprio portafoglio di sponsorizzazioni, con accordi pubblicitari che superano i 40 milioni di dollari all’anno.