II tifosi che hanno apprezzato le prestazioni del bomber si chiedono quanto vale Osimhen oggi. Le vicissitudini di mercato hanno avuto un impatto significativo sul prezzo del suo cartellino. Ciò che è rimasto pressoché invariato è il talento del centravanti.
Victor Osimhen è uno dei nomi celebri degli ultimi anni ed è sicuramente quello che ha suscitato più dibattiti in terra campana. Attualmente non veste più la maglia azzurra del Napoli ma è in prestito al Galatasaray, dove continua a mostrare un ottimo calcio.
Gli occhi delle big, inclusi Chelsea, Manchester United e molte altre squadre blasonate, sono ancora su di lui. Vediamo insieme quanto vale Osimhen, qual è stato il percorso contrattuale dell’attaccante nigeriano e scopriamo tutte le offerte rifiutate dal campione e dalla società partenopea.
Un percorso di crescita calcistica ed economica
La carriera di Victor è iniziata nella Strikers Academy, la squadra della città di Lagos, nella sua nazione di origine, ovvero la Nigeria. Qui ha fatto le giovanili fino al 2017 e si è fatto subito notare per la bravura.
In quel periodo, però, domandarsi quanto vale Osimhen significava prospettare al massimo €1-2 mln. A gennaio del 2017 è arrivata la prima chiamata importante, per il fresco neo-maggiorenne che desiderava mettersi in mostra in Europa.
Il club di approdo è stato il Wolfsburg ma l’esordio è stato rimandato a maggio, complice un infortunio da cui l’attaccante doveva recuperare. Il contratto di Osimhen in Bundesliga con la società che lo aveva tesserato, dunque, lo vincolava per 3 stagioni.
Anche l’anno successivo è stato interlocutorio, trovandosi di fronte altri compagni di reparto ed essendo costretto alla panchina (soltanto in 3 occasioni è sceso in campo da titolare). Il bollettino delle reti al Wolfsburg si è fermato perciò a zero.
Nel 2018 Osimhen ha affrontato un’avventura in prestito nella Pro League belga. Con lo Charleroi è riuscito finalmente a realizzare il primo gol e, poco dopo, ha firmato addirittura una doppietta. Il Belgio è stato il trampolino di lancio, con 36 partite giocate e 20 gol totali.
In questo contesto è stato proposto anche il primo sostanzioso adeguamento economico. Lo Charleroi infatti ha deciso di impegnare €3 mln per trasformare il prestito in un vero e proprio acquisto a titolo definitivo.

L’aumento del valore di Osimhen dal Lille al Napoli
Dopo aver ingaggiato il talento nello Charleroi, le sirene della Ligue 1 sono iniziate a suonare con insistenza. Per lo Charleroi si è trattato di una validissima plusvalenza. Nel giro di poco, infatti, il Lille lo ha comprato per la cifra di €12 mln.
Nemmeno il tempo di prendere confidenza con il campionato francese e il centravanti nigeriano ha realizzato una doppietta all’esordio (nella partita contro il Nantes). Da lì in avanti si è fatto conoscere anche in Champions League con una realizzazione contro il Chelsea. Il tabellino delle marcature, dopo un totale di 38 partite stagionali, si è attestato a 18.
Durante il periodo al Lille il valore di Osimhen è lievitato in maniera significativa. Negli ambienti del calciomercato si parlava già di €27-30 mln per strapparlo al club francese. Più tardi si è alzata l’asticella intorno a €40 mln, importo stellare per un giovane della sua età.
Il colpo di mercato, dunque, è arrivato dal Napoli. La dirigenza ha scelto di investire la somma più alta della storia per un cartellino, arrivando a spendere ben €70 mln.
LEGGI ANCHE:
Riepilogo del valore di Osimhen nel corso della carriera
Ecco un riepilogo schematico dell’evoluzione del valore di mercato di Victor Osimhen, secondo le stime rilasciate dalle fonti più accreditate.
- 2017 all’Ultimate Strikers Academy: Base di partenza di circa €1 mln.
- 2018 al Lille: Valore stimato di €20-25 mln per la giovane promessa della Ligue 1, con le prime prestazioni che attirano l’attenzione delle big.
- 2020 con il trasferimento al Napoli: Cifra di trasferimento fissata a circa €70 mln. Qui Osimhen diventa il pilastro offensivo e il suo valore inizia a salire vertiginosamente.
- 2021 durante la permanenza a Napoli: Valore di mercato stimato di €80-90 mln grazie alle prestazioni e all’incremento del numero di realizzazioni.
- 2023 con il rinnovo contrattuale al Napoli: Nuova clausola rescissoria fissata inizialmente a €130 mln e successivamente ridotta a €75 mln per i club stranieri.
- 2024/25 con il prestito al Galatasaray: Dopo esclusione dalla rosa del Napoli arriva il rifiuto di offerte milionarie, tra cui quella dell’Al Ahli per €80 mln, nonché le trattative con PSG e Chelsea).
Il trasferimento al Galatasaray è stato reso possibile con la formula del prestito. Il Napoli voleva respingere le richieste della concorrenza diretta, specialmente nella Serie A italiana.
In quel momento il valore di Osimhen era considerato su €100 mln. Per tesserarlo sarebbe servita più una rivalutazione rapida, qualora le prestazioni d’eccellenza si fossero ulteriormente consolidate. Ecco che la pista turca apparse l’unica percorribile.
Nel prossimo paragrafo parliamo anche dei risvolti contrattuali e delle polemiche.
Le trattative e le offerte rifiutate da Osimhen e dal Napoli
Durante l’estate 2024 Osimhen è stato protagonista di una delle più movimentate trattative del calciomercato. Il Napoli, che voleva monetizzare il suo gioiello, aveva attirato l’interesse di vari club.
In primo luogo occorre ricordare l’offerta dall’Al Ahli di €80 mln, con un ingaggio annuale paragonabile a quello di Cristiano Ronaldo nel suo primo anno in Arabia, Tuttavia Osimhen, che intendeva continuare la carriera in Europa, ha rifiutato questa proposta.
Successivamente è arrivato l’interesse di PSG e Chelsea. Durante la finestra di mercato, infatti, sono state avviate trattative serrate. Il PSG ha tentato di aggregare Osimhen alla rosa con un pacchetto di altri giocatori da inserire nell’affare. Il Chelsea, inoltre, è arrivato a negoziare in modo riservato ma con un’enfasi fortissima, senza riuscire a portare a termine l’intesa. Il motivo principale è stato il no categorico del Napoli, che non voleva in alcun modo svincolare il centravanti.
L’atteggiamento di De Laurentiis è rimasto inflessibile sulla richiesta economica. Le trattative che includevano proposte di scambio (come quella con il Manchester United che prevedeva l’inserimento di Joshua Zirkzee), sono state sistematicamente respinte. Si è creato dunque un clima di tensione che ha convinto Osimhen a cercare una via d’uscita diversa.
Il Galatasaray, infine, ha accettato il trasferimento in prestito, coprendo integralmente il salario di Osimhen, che ammonta a circa €10 mln annui netti. A livello contrattuale occorre segnalare l’assenza di un’opzione di acquisto immediata, consentendo però al club turco di richiedere la permanenza del campione (nel rispetto delle clausole già concordate).
Oggi si stima che il valore di Osimhen sia sceso dall’apice di 120-130 milioni con il Napoli agli attuali 75.
Se ti è piaciuto questo articolo forse potrebbero interessarti anche questi: