Sapere quanto vale Kvaratskhelia è un interrogativo a cui possiamo dare una risposta semplice e diretta con il prezzo del recente trasferimento. Il passaggio dal Napoli al Paris Saint-Germain, tuttavia, è solo un aspetto di una riflessione ben più articolata.
A prescindere dai costi presi in carico dalla società francese, esistono clausole, bonus e considerazioni da fare per tracciare un quadro realistico. Indubbiamente si tratta di un campione che può fare la differenza in campo e che in terra partenopea non percepiva un ingaggio commisurato al talento.
Ecco perché è indispensabile fare chiarezza su quanto vale Kvaratskhelia oggi e sulle oscillazioni del prezzo del cartellino.
Una carriera sorprendente
Kvaratskhelia ha iniziato la carriera professionistica nella Dinamo Tbilisi, dove ha esordito il 29 settembre 2017. L’11 novembre dello stesso anno ha segnato il primo gol in campionato. A marzo del 2018 si è trasferito al Rustavi, dove ha realizzato 3 gol su un totale di 18 presenze.
L’anno successivo, a febbraio del 2019, è passato in prestito al Lokomotiv Mosca, contribuendo alla vittoria della Coppa di Russia. Tuttavia il club non ha esercitato l’opzione di acquisto al termine della stagione.
Quindi Kvaratskhelia ha firmato con il Rubin Kazan, dove le sue prestazioni hanno attirato l’attenzione di diversi club europei. Nell’estate del 2022 il Napoli ha acquisito il giocatore per una cifra intorno ai 10 milioni di euro.
Durante la permanenza in Italia Kvaratskhelia ha giocato 107 partite, segnando 30 gol e partecipando attivamente alla conquista dello storico scudetto 2022/23.
Per capire quanto vale Kvaratskhelia, dunque, proponiamo un riepilogo dei successi individuali e dei riconoscimenti:
- 1 Coppa di Russia con il Lokomotiv Mosca
- 1 Scudetto a Napoli
- Miglior calciatore georgiano per 4 volte
- Miglior giocatore della Serie A nel 2022/23
- Giovane dell’anno in Champions League nel 2022/23
Tutti questi elementi sono indispensabili per calcolare il valore di Kvaratskhelia e il contributo effettivo che ha fornito alle squadre dove ha militato.
LEGGI ANCHE:
- Quanto vale Lamine Yamal
- Quanto vale Yildiz
- Quanto vale Vinicius Junior
Valore Kvaratskhelia con il trasferimento al Paris Saint-Germain
Partiamo da un record per determinare quanto vale Kvaratskhelia oggi: il 17 gennaio 2025 il Napoli ha ufficializzato la vendita all’estero più cara del calciomercato invernale italiano.
De Laurentiis aveva provato a trattenere il georgiano, che tuttavia è stato corteggiato dal PSG e messo a disposizione di Luis Enrique per giocarsi la Champions League 2024/25.
Ma cosa ha convinto Kvaratskhelia a lasciare Napoli? Indubbiamente il fattore principale è stato il denaro. Al di là delle performance straordinarie di Kvara, lo stipendio non rispecchiava affatto il valore dell’esterno sinistro.
Le proposte di rinnovo del Napoli
Dopo la telenovela su Victor Osimhen, il rischio di ripetere il problema di non riuscire a trattenere i fuoriclasse era dietro l’angolo. Il Napoli avrebbe anche accettato di portare lo stipendio di Kvaratskhelia a quasi 6 milioni (a pari merito con quello di Romelu Lukaku).
Per effetto dei bonus al rialzo, Kvara sarebbe ben presto diventato il calciatore più pagato in rosa. Il parallelismo con Osimhen sarebbe stato individuato anche nella clausola di oltre 100 milioni.
Peccato che i procuratori del georgiano abbiano rifiutato di sottoscrivere l’intesa, chiedendo almeno 8 milioni e considerando quella cifra come base fissa di partenza (a cui aggiungere gli extra). Anche la clausola è stata oggetto di disaccordo, essendo ritenuta troppo alta.
Ricordiamo che alla fine del 2024 il contratto di Kvaratskhelia era piuttosto contenuto. Il talento aveva un ingaggio di 1,8 milioni l’anno, con scadenza fissata al 2027.
La vendita al PSG e la storia delle cessioni d’oro del Napoli
Il trasferimento di Kvaratskhelia ha fatto la storia del club partenopeo. Abbiamo già detto che è stato l’acquisto più costoso da parte di una società estera nella finestra invernale del calciomercato italiano. Doppiato il record precedente di Juan Cuadrado (dalla Fiorentina alla Premier League con l’acquisto per 31 milioni del Chelsea).
Occorre evidenziare che è il secondo affare più profittevole in termini assoluti per il Napoli. Solo un altro attaccante, ovvero Gonzalo Higuain, aveva superato la soglia, passando alla Juventus per 90 milioni. I bianconeri si presero carico nel 2016 di corrispondere l’intero importo della clausola.
Ecco un confronto diretto con gli altri colleghi:
- 64,5 milioni per Cavani al PSG
- 57 milioni per Jorginho al Chelsea
- 50 milioni per Kim al Bayern Monaco
La leva più importante che ha portato a Parigi l’esterno è stata sicuramente l’ingaggio di Kvaratskhelia. Il calciatore è riuscito a moltiplicare per 5 lo stipendio, portandolo addirittura a 9 milioni (calcolati sul netto) per ogni singola stagione.
Considerando l’accordo quinquennale, il PSG ha messo sul piatto 70 milioni per il tesseramento e 45 milioni per l’ingaggio. Il Napoli aveva speso più o meno 14 milioni e la plusvalenza è da record.
Valore di mercato Kvaratskhelia nel corso degli anni
Molti analisti, appassionati di calcio e addetti ai lavori si cimentano nei calcoli per capire a quanto ammonta il valore di mercato di Kvaratskhelia. Anche in questo caso bisogna andare indietro nel tempo e capire qual è stato l’andamento del prezzo dell’esterno georgiano in relazione all’età.
- Dinamo Tbilisi (età 16 anni): 125.000 euro
- FC Rustavi (età 17 anni): 350.000 euro
- Lokomotiv Mosca (età 18 anni): 500.000 euro
- Rubin Kazan (età 18 anni): 1,5 milioni di euro
- Rubin Kazan (da 19 a 21 anni): da 2,5 a 16 milioni di euro
- Dinamo Batumi (21 anni): intorno a 15 milioni di euro
- Napoli (da 21 a 23 anni): da 35 a 85 milioni di euro
Per quanto riguarda la permanenza al PSG, le stime dovranno essere riviste alla luce delle prestazioni. Il rendimento in Champions League sarà determinante.
Patrimonio Kvaratskhelia
Il patrimonio di Kvaratskhelia si articola in diverse voci, ciascuna delle quali è strettamente legata alle fasi della carriera. Durante il periodo al Napoli, infatti, il talentuoso esterno percepiva un ingaggio annuo di circa 1,8 milioni di euro. Ha consentito quindi al giocatore di accumulare guadagni complessivi che si aggirano tra i 5 e i 6 milioni di euro.
Questi introiti hanno rappresentato il primo tassello per consolidare il valore di mercato, nonostante un contratto non del tutto allineato alla classe del campione.
Con il trasferimento al Paris Saint-Germain la situazione è cambiata radicalmente. Il nuovo accordo quinquennale prevede un ingaggio netto di circa 9 milioni di euro per stagione, portando la cifra complessiva dei compensi a 45 milioni di euro. Solo per queste due esperienze (che chiaramente sono le più importanti) siamo oltre 50 milioni.
Anche il profilo commerciale si è notevolmente rafforzato. La partnership che lo vede utilizzare abbigliamento tecnico di alta gamma, garantisce introiti annuali stimati tra 1,5 e 2 milioni di euro. La lotta tra i brand di punta come Nike e Adidas è ancora aperta. Non mancano gli interessi da parte di altre aziende, prontissime a investire sull’immagine di Kvaratskhelia per le pubblicità.