Quanto vale Yildiz

A cura di

Paolo Simoncini

Ultimo aggiornamento

Ecco un’analisi approfondita sul valore di mercato di Kenan Yildiz, con un focus specifico sui dati economici, le evoluzioni contrattuali e i trasferimenti che hanno determinato l’aumento del prezzo di mercato.

Nell’articolo dedicheremo anche uno sguardo al patrimonio di Yildiz, per capire quanto denaro ha già accumulato durante la carriera. Il calciatore ha avuto la fortuna di essere tesserato per club prestigiosi già dalle giovanili. Tuttavia ha saputo esprimere un talento dirompente, al punto di convincere le big che era arrivato il momento di scommettere su di lui e dare fiducia all’attaccante.

Scopriamo tutti i dettagli dello stipendio e le variazioni degli ingaggi.

Una giovane promessa del calcio europeo

Partiamo dalle caratteristiche tecniche di Kenan Yildiz. Può essere schierato come attaccante, preferibilmente vicino a una punta di ruolo. Come trequartista è eccezionale e riesce a inserirsi nelle difese avversarie con velocità e astuzia.

Ricordiamo che si tratta di un classe 2005, nato a Ratisbona in Germania ma naturalizzato turco. Ed è proprio nella città bavarese che entra nello sport dilettantistico con la maglia della squadra SV Sallern. Il piccolo gioiello del calcio locale prosegue nell’altra selezione cittadina del Jahn Ratisbona (che attualmente è nella seconda divisione della Bundesliga).

Per dare un’idea delle potenzialità della giovane promessa basta citare il fattore anagrafico del primo trasferimento. Viene infatti selezionato dal Bayern Monaco a soli 7 anni.

Per quanto riguarda il periodo delle giovanili, dunque, domandarsi quanto vale Yildiz è superfluo perché non sottoscrive contratti professionistici. L’età è ancora bassa ma le capacità sono di altissimo livello.

Basti pensare che nell’ultimo campionato disputato con il Bayern (sempre nelle giovanili) è impiegato in 20 partite e va a segno in 6 occasioni. Debutta anche nella manifestazione organizzata dalla UEFA per gli under 19, ovvero la Youth League.

Il passaggio alla Juventus di Kenan Yildiz

Arriviamo quindi al 2022. Siamo in estate e a Torino si cerca di capitalizzare il lavoro di scouting. Gli esperti della società bianconera hanno monitorato le prestazioni di Kenan Yildiz in Germania e decidono che è arrivato il momento di tesserarlo.

La cosa sorprendente è proprio il prezzo per l’arrivo di questo bravissimo calciatore. Viene ingaggiato a parametro zero, pertanto la Juventus non deve sborsare nemmeno un euro per accaparrarsi il talento.

La panchina della Primavera è affidata all’ex difensore juventino Pablo Montero. L’attaccante scende in campo agli ordini del mister nell’edizione 2022/23 del campionato giovanile per 37 volte e si fa strada a suon di gol (15 in tutto).

Il secondo allenatore che ha il piacere di metterlo in rosa è un altro ex calciatore, cioè Massimo Brambilla. Stavolta si fa sul serio e il campionato dove viene impiegato Kenan Yildiz è quello della Serie C. L’esordio ufficiale con i professionisti è datato 17 dicembre 2022. Con la maglia della Juventus Next Gen, quindi, inizia formalmente il cammino nel calcio che conta.

L’aggregazione alla Juventus Next Gen diventa poi una costante e, nel campionato successivo (2023/24), arriva anche la prima realizzazione. Non fa nemmeno in tempo ad ambientarsi poiché Massimiliano Allegri lo promuove in prima squadra. Il 23 dicembre viene schierato titolare contro il Frosinone e segna il primo gol in Serie A.

Pensare che il più giovane realizzatore straniero della storia del club sia stato acquistato a parametro zero è davvero incredibile. Kenan Yildiz strappa dunque il primato che apparteneva a Marcelo Zalayeta, andando in rete a 18 anni di età e 233 giorni. Nel 2024 alza anche il suo primo trofeo che è la Coppa Italia.

Valore Yildiz

La carriera di Yildiz inizia nel vivaio del Bayern Monaco, fatta eccezione per il primissimo periodo nelle fila di SV Sallern e Jahn Ratisbona. Prosegue con tutti gli step delle giovanili bianconere e sbarca in Serie A nella sezione maggiore.

Ma come è cambiato il valore di Yildiz nel corso degli anni?

L’unico riferimento che possiamo prendere è del 2023, anno in cui viene inserito nella Juventus Next Gen. Sebbene non abbia ancora un contratto da professionista, con il senno di poi si potrebbe fissare l’asticella a 1 milione di euro.

Riepilogo dell’aumento di prezzo del cartellino di Yildiz

Ricordiamo che è stato preso a parametro zero e che il passaggio al calcio professionistico coincide proprio con l’esordio in Serie C. Il successivo inserimento nella rosa ufficiale della Juve fa salire vertiginosamente le sue quotazioni.

  • SV Sallern e Jahn Ratisbona: Troppo giovane per stimare il valore
  • Giovanili del Bayern Monaco: Non è ancora un professionista
  • Primavera della Juventus: Il monitoraggio della società è attento e l’acquisto a parametro zero si rivela un’ottima operazione di scouting
  • Juventus Next Gen: Possiamo stimare un valore iniziale intorno a 1 milione di euro
  • Prima squadra della Juventus (fine del 2023): Circa 10 milioni di euro
  • Finestra estiva di mercato 2024: Con la maglia della Juve acquisisce un valore stimato intorno a 30 milioni di euro
  • Finestra invernale di mercato 2024/25: Prezzo del cartellino valutato 40-45 milioni di euro

Oggi i numeri degli esperti si rincorrono ma, per gli analisti di calciomercato, è sempre una revisione al rialzo. Difficilmente la Juventus si priverà del giovane campione, tuttavia nel calcio le sorprese sono sempre in agguato.

Se dovessero suonare le sirene estere, quindi, la dirigenza potrebbe mettersi anche al tavolo a trattare. Sul piatto, però, andrebbero messi almeno 60 milioni di euro. C’è anche chi parla di 75 milioni di euro o addirittura di più.

L’eliminazione della Juventus dalla Champions League 2024/25 ha rappresentato un ostacolo. Alla porta, tuttavia, c’è il mondiale per club che è un altro palcoscenico importante. La Serie A, comunque, è un campionato che le big europee osservano con grande attenzione.

Patrimonio Yildiz e rinnovo contrattuale

La svolta contrattuale di Yildiz arriva ad agosto 2024, quando la Juventus decide di blindare letteralmente il fuoriclasse. Le ambizioni della società sono elevate e nessuno immagina l’eliminazione ai playoff di Champions League, le difficoltà in campionato e l’uscita anticipata in Coppa Italia contro l’Empoli ai quarti di finale.

Peraltro Yildiz, insieme a Vlahovic, sbaglia uno dei calci di rigore che condannano i bianconeri a lasciare la Coppa Italia tra i fischi. Ciò non impatta negativamente sul valore dell’attaccante. Anzi, nei momenti dei malumori interni alle squadre blasonate, solitamente arrivano le indiscrezioni sui club di Premier League che sono pronti a fare pazzie.

Di lì a poco il Chelsea scalpita e le voci di corridoio parlano di 80 milioni di euro da investire per il tesseramento del turco. A calciomercato chiuso, però, restano solo desideri da rimandare almeno a giugno.

Nel frattempo Kenan Yildiz si è preso la maglia numero 10 della Vecchia Signora e ha rinnovato il contratto. L’intesa è ormai siglata e lo vincola alla Juventus fino al termine del campionato 2028/29.

Facendo i calcoli, il patrimonio di Kenan Yildiz si arricchisce significativamente. A prescindere dal milione che potrà aver guadagnato finora (in realtà prendeva 300.000 euro), i soldi “veri” da esaminare sono quelli dell’accordo.

  • Ingaggio: 1,5 milioni l’anno più bonus
  • Durata contrattuale 2024-2029: totale 5 anni
  • Importo complessivo: 7,5 milioni più bonus

Per calcolare il patrimonio di Kenan Yildiz al termine di questo arco temporale occorre considerare gli extra e le sponsorizzazioni. Anche restando alla Juve, quindi, il suo portafoglio si riempirà con una somma che presumibilmente supererà 10 milioni di euro.

L’unica variabile sono proprio le notizie di calciomercato. Non è difficile intuire che un eventuale trasferimento porterebbe con sé un ingaggio ben più alto.